
Il giardino della reggia di Versailles è emblema della sovranità sulla natura e sul mondo, testimonianza del trionfale splendore del suo sovrano. I giardini si sviluppano lungo due assi principali disposti secondo i quattro punti cardinali. L'asse portante su cui si va formando tutto il complesso è quello centrale che ha origine dalla reggia e si sviluppa all'infinito, perdendosi all'orizzonte, attraversando una sequenza di parterres, boschetti, fontane, canali e viali. Il complesso sistema iconografico di Versailles ruota attorno alla simbologia del sole, emblema del re. Ogni elemento ornamentale, dalle stanze verdi chiuse da muri di siepi agli elementi scultorei, architettonici urbanistici, è disposto in diretta relazione con l'immagine di Apollo, dio del sole. Il significato simbolico del giardino fiorito sul lato sud veniva evocato dalla presenza delle statue di Flora e Zefiro, suo amante, nonchè da quelle di Giacinto e di Clizia trasformati in fiori da Apollo. La leggenda di Apollo re del sole e dell'universo trova il suo corrispettivo nelle statue delle stagioni dell'anno, del giorno e della notte, dei quattro continenti e dei quattro elementi. La fontana di Apollo posta alla base del Gran Canal raffigurava il dio che sorge dal mare con il suo cocchio. Il ritorno della divinità dopo il suo itinerario diurno era raffigurato dalla grotta del bacino di Apollo. La simbologia solare emerge nella disposizione dei viali a raggiera che si diramavano da un unico centro come i raggi del sole.


Nessun commento:
Posta un commento